CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO

Date

  • Martedì 25/3– ore 14:30 PSA Primo Soccorso Obbligatorio per le Aziende del gruppo A, B e C – D. 388/2003 a Fano (PU).
  • Venerdì 28/3 – PSA Primo Soccorso Obbligatorio per le Aziende del gruppo A, B e C – D.M. 388/2003 dalle 8:30 alle 12:30 a Pesaro
  • Martedì 8/4 – ore 8:30 > 12:30 PSA Primo Soccorso Obbligatorio per le Aziende del gruppo A, B e C – D.M. 388/2003. a Fano.
  • Mercoledì 7/5 – ore 14:30 > 18:30 PSA Primo Soccorso Obbligatorio per le Aziende del gruppo A, B e C – D.M. 388/2003. a Fano.

Destinatari

Tutti i Lavoratori e Professionisti. Ai sensi del Decreto 15 Luglio 2003 n. 388

Durata

12 ore (per le aziende di tipo “B” o “C”); 16 ore (per le aziende di tipo “A”).

Metodologia

Teoria e test di apprendimento

  • Riconoscere segni e sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso
  • Fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco
  • Comunicare correttamente con il 118 (112) e con il RLS
  • Conoscere i possibili infortuni sul luogo di lavoro, in modo anche da prevenirli
  • Dimostrare l’abilità nel coordinare e prestare soccorso in un ambiente di lavoro
  • Elencare le principali procedure previste in un piano di sicurezza aziendale

Pratica su manichini seguendo le Linee Guida I.L.C.O.R. 2025/2030

  • Valutazione Ambientale;
  • Stato di coscienza;
  • Chiamata di emergenza;
  • C n.30 compressioni toraciche;
  • A apertura delle vie aeree;
  • B n. 2 ventilazioni bocca/bocca o con pocket mask;
  • Posizione laterale di sicurezza;
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree adulto e pediatrico.

Obbligo di Frequenza

SI

Requisiti per l’ottenimento degli Attestati

Raggiungimento degli obbiettivi teorici (test) e pratica Rianimazione Cardio Polmonare BLS.

Obiettivi

Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria:
– modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
– procedure di allertamento del sistema di soccorso
– procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.
– praticare la rianimazione cardiopolmonare precocemente per aumentare le probabilità di sopravvivenza in attesa del soccorso avanzato 112/118.

Il corso è inoltre finalizzato a trasmettere gli elementi conoscitivi di base dei principali traumi e delle principali patologie negli ambienti di lavoro.

Corso Primo Soccorso

Prossimi Corsi