CORSO ASSISTENTE BAGNANTI MIP

Corso Estivo

DATA

Chiusura Iscrizioni entro il 15 giugno 2025,

inizio Corso 10 Luglio 2025

Destinatari

Età minima 16 anni, età massimo 50 anni.

È necessario essere in buone condizioni di salute e possedere un certificato medico sportivo non agonistico.

Durata

- 100 ore

Metodologia

Il corso di Assistente Bagnanti MIP abilita all’esercizio della professione di Assistente Bagnanti in piscina, in acque interne ed in acque libere (mare)

Il corso di formazione per conseguire il brevetto di salvamento mare (MIP) ha una durata di 100 ore così suddiviso:

  • modulo teorico di trenta ore sulle materie di cui ai commi 10, 11 e 12, dell’art.10 del decreto n 85 del 29 maggio 2024 del Ministero delle infrastrutture e Trasporti;
  • un modulo pratico di quaranta ore, di cui almeno venti ore in piscina;
  • un tirocinio di trenta ore, presso piscine o stabilimenti balneari, diretto da soggetti abilitati all’esercizio dell’attività di assistente bagnanti in acque marittime da almeno due anni;
  • la frequenza è obbligatoria ed è ammessa una percentuale di assenze non superiore al dieci per cento per ciascun modulo.

Il corso di formazione abilita, una volta superata con esito positivo la prova d’esame, all’esercizio della professione di Assistente Bagnanti nelle piscine, nei litorali fluviali, nei litorali lacustri e nei litorali marini.

La struttura didattica prevede un percorso formativo modulare con una parte in comune con il brevetto “P” alla fine del quale verrà sostenuta una prova d’esame intermedia e propedeutica al passaggio alla fase specialistica in acque libere. Il superamento della prova d’esame intermedia dà diritto al conseguimento del brevetto “P” indipendentemente dall’esito della prova d’uscita finale.

Obbligo di Frequenza

SI

Requisiti per l'iscrizione

Per partecipare al corso per Assistente Bagnanti (AB FIN MIP) è necessario avere un’età compresa tra 16 e 50 anni, essere in idonee condizioni psicofisiche e possedere un certificato di idoneità all’attività sportiva. È richiesta anche la capacità di nuotare, dimostrata attraverso una prova pratica di ammissione che prevede la prova di tuffo da almeno un metro, nuoto a crawl per 50 metri, nuoto a rana per 25 metri e un terzo stile a scelta per 25 metri e 12,5 metri in apnea.

Obiettivi

Corso Assistente Bagnanti/Bagnino di Salvataggio, Mare – acque Interne – Piscina

FIN Salvamento

Prossimi Corsi